17/12 – Ultimo appuntamento del 2016 con il grande Blues!

2016-12-max-de-bernardimanuale-operatori

Sabato 17 Dicembre 2016

Ore 17.00

Presentazione a cura della rete degli operatori e delle operatrici sociali milanesi del:

MANUALE DI AUTODIFESA DEL LAVORATORE SOCIALE

 

Ore 20.00 – CENA POPOLARE

Menù

Antipasti:
– Focaccia ligure con pancetta e rosmarino (con caprino ed erba cipollna per i vegetariani)
– Frittata con i porri
– Insalata di arancia, finocchi e olive nere
Piatto unico:
– Pizzoccheri alla valtellinese
Dolce:
– Panettone con crema al mascarpone

Su prenotazione a lasciloria@yahoo.it
(menù vegetariano su richiesta)

 

Ore 22.00 – Ritorna il grande Blues con:

MAX DE BERNARDI e VERONICA SBERGIA

 

Vi Aspettiamo!

 

Per saperne di più su Max de Bernardi & Veronica Sbergia e sul manuale di autodifesa del lavoratore sociale —>

Manuale di autodifesa del lavoratore sociale

copertina_1Questo lavoro è frutto di un anno di studio e di lotte di un gruppo di operatori e operatrici di Milano e hinterland.
Non è un libricino da custodire né abbandonare in qualche cassetto della scrivania, ma vuole essere uno strumento di
alfabetizzazione e di autodifesa, tascabile, da avere sempre con sé per usarlo all’occorenza nei luoghi di lavoro,
e da far circolare tra colleghi.
Dentro ci sono anche i contatti della Rete, da usare per segnalare aggiornamenti, suggerire contenuti, condividere situazioni e, se volete, partecipare alla Rete.

Buona lettura!

Scarica il manuale in formato PDF »

 

Max de Bernardi e Veronica Sbergia

La chitarra acustica e il country blues sono le fonti primarie della formazione musicale di Max De Bernardi, la sua musica esplora un territorio compreso tra il piedmont blues e il ragtime caratterizzati da un fingerpicking cadenzato dai bassi alternati, piacevolissimo e senza tecnicismi superflui. Oltre alla chitarra acustica suona anche il mandolino, il banjo e l’ukulele. Si è formato musicalmente alla fine degli anni ’70 ascoltando i grandi maestri del Country Blues: Blind Blake, Leadbelly, Rev, Gary Davis, Sam Chatom, Son House, Mississippi John Hurt, forgiando ben presto uno stile personalissimo che si sposa in questo caso perfettamente con la voce di Veronica Sbergia.

Veronica e’ cantante e ukulelista ( e come potrete vedere anche “Washboardista” e “Kazooista”).
La versatilità della sua voce l’ha in passato portata a proporre repertori dei piu’ disparati generi musicali. Nell’arco degli ultimi anni, grazie alla collaborazione con Max, si e’ concentrata sullo studio e sull’attività di ricerca e riscoperta del blues delle origini.
Con il progetto “The Red Wine Serenaders”, che vede coinvolti oltre al succitato Max De Bernardi anche Alessandra Cecala, Mauro Ferrarese,Marcus Tondo e molti altri ottimi musicisti, intraprende un viaggio molto particolare, passando dal country blues al ragtime, dall’ hokum alla jug band music e a tutta la musica popolar-rurale degli anni ’20 e ’30 cercando di mantenere viva questa ricchissima e preziosa tradizione musicale, rispettandone, si, il linguaggio e l’intenzione originari, ma adattandone il contesto ai giorni nostri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...